Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

Modello di dichiarazione di accessibilità sito web e applicazione mobile per i soggetti di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n. 4.

Udinese Caffè Export si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4 (“Legge Stanca”) pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17/01/2004 e al successivo D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la Direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

La presente dichiarazione di accessibilità si applica al dominio: https://udinesecaffexport.com

Stato di conformità

Parzialmente conforme in ottemperanza alla norma UNI CEI EN 301549:2022.

Questo sito è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549:2022 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito e meglio descritti nel relativo modello di valutazione in possesso del soggetto erogatore.

Contenuti non accessibili

Alcuni contenuti non sono accessibili per parziale o incompleta inosservanza delle disposizioni di cui all’Appendice A della norma UNI CEI EN 301549:2022:

  • C.9.1.1.1 – Contenuti non testuali (WCAG 1.1.1 livello A)
    Alcuni contenuti non testuali presentati all’utente non hanno un’alternativa testuale equivalente che serva allo stesso scopo.
  • C.9.1.2.1 – Solo audio e solo video (preregistrati) (WCAG 1.2.1 livello A)
    Alcuni elementi media temporizzati non presentano alternative testuali utili a definirne lo scopo o il significato.
  • C.9.1.3.1 – Informazioni e correlazioni (WCAG 1.3.1 livello A)
    In alcuni casi, informazioni, struttura o correlazioni trasmesse dalla presentazione non possono essere determinate programmaticamente o non sono disponibili tramite testo.
  • C.9.2.4.4 – Scopo del collegamento (nel contesto) (WCAG 2.4.4 livello A)
    In alcuni casi lo scopo di alcuni collegamenti non può essere determinato dal solo testo del collegamento o dal testo del collegamento insieme al contenuto contestuale.
  • C.9.4.1.2 – Nome, ruolo, valore (WCAG 4.1.2 livello A)
    In alcuni casi nome o ruolo dei componenti non possono essere determinati programmaticamente; stati, proprietà e valori impostabili dall’utente non lo sono da programma o non sono disponibili notifiche sui cambiamenti di stato.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 16/09/2025.

Le informazioni riportate nella presente dichiarazione di accessibilità sono state ricavate da una valutazione effettuata da terzi con qualifiche UNI 11621-3 con numero di registro ECFPROFESSIONAL2025-000080, mediante analisi oggettive e soggettive (cfr. art. 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).

Metodologia di valutazione: verifica tecnica e verifica manuale.

Tecniche utilizzate per la verifica dei criteri:
Sono stati utilizzati un mix di validatori automatici e semiautomatici promossi dal W3C, elencati nella W3C Evaluation Tools List. Sono state utilizzate tecnologie assistive quali screen reader, voice access, navigazione da tastiera e talkback come NVDA, JAWS, ChromeVox, Amplificatore, Gboard, Voice Access, TalkBack, Accessibility Scanner, Switch access, VoiceOver e SpokenContent.

È stata condotta un’ispezione manuale con manipolazione del codice sorgente (DOM – Document Object Model) tramite DevTools, Web Developer toolbar, Lighthouse, Pagespeed, WebIAM, Siteimprove, A11y, AxeCore, Silktide inspector, AccessiWeb scanner, AccessiWeb API con AgilityPack, AccessiWeb Webserver, zoom, alto contrasto, rendering con “Emulate vision deficiencies”, verifica dei ruoli e degli attributi ARIA, della semantica di markup e del parsing.

Sono stati effettuati test su diverse combinazioni di browser, dispositivi, risoluzioni, orientamenti e user agent per un totale di 117 tecniche di controllo, meglio descritte nel relativo modello di valutazione in possesso del soggetto erogatore.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti

Il soggetto erogatore mette a disposizione il meccanismo di feedback da utilizzare per notificare i casi di mancata conformità e per richiedere informazioni e contenuti che sono esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva.

Per segnalazioni scrivere a: digital@orocaffe.com

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o dalla richiesta, l’interessato può inviare una segnalazione utilizzando il link www.agid.it o scrivendo a protocollo@pec.agid.gov.it.

Informazioni sul sito

  • Data di pubblicazione del sito web: 01/01/2021
  • Sono stati effettuati test di usabilità: Sì
  • CMS utilizzato: WordPress

Informazioni sulla società

  • Numero di dipendenti con disabilità: 0
  • Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0

Ultimo aggiornamento: 08/09/2025

Il “Modello di Dichiarazione di Accessibilità sito web e applicazione mobile per i soggetti di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n. 4” è stato realizzato in conformità alla Legge “Disposizioni per favorire e semplificare l’accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici”, legge 09-01-04, n. 4, o “Legge Stanca”.

Fonte: AGID | Agenzia per l’Italia Digitale – “Allegato 1 alle linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici”